PLACO COVID
Valutazione dell'efficacia dell'aggiunta al trattamento standard dell'infusione di plasma, e di plasma convalescente COVID-19, verso trattamento standard, in pazienti affetti da COVID-19 con insufficienza respiratoria acuta, in fase precoce di infezione. Studio randomizzato di fase 2 a tre bracci.
Promotore
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Centro coordinatore
SC Banca del Sangue Servizio immunoematologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
N° Centri partecipanti
29 centri in Piemonte e Valle d'Aosta
Ricercatore principale (PI)
Paola Maria Manzini, Medico specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva ed in ematologia, SC Banca del Sangue Servizio di immunoematologia, AOU Città della Salute e della scienza di Torino, Presidio Molinette
Scopo
Valutare se l'infusione di plasma contenente anticorpi neutralizzanti anti-SARS-Cov-2 ottenuto da soggetti convalescenti da COVID-19, o di plasma proveniente da donatori non venuti in contatto con SARS-Cov-2, in tripla somministrazione ogni 48 ore, in aggiunta al trattamento standard, sia più efficace del solo trattamento standard sull'outcome di pazienti affetti da COVID-19 con recente sviluppo o recente peggioramento (max 5 gg) di insufficienza respiratoria acuta che necessita di supporto ventilatorio.
Obiettivi dello studio
Obiettivo primario:
- valutare l’efficacia dell’infusione di plasma contenente anticorpi neutralizzanti anti-SARS-Cov-2 sull’outcome complessivo del paziente con forma critica di COVID-19 che sviluppi insufficienza respiratoria acuta tale da necessitare supporto respiratorio (O2 terapia/ CPAP, NIV, VM, ECMO) o che peggiori il grado di insufficienza respiratoria. Da dati preliminari l’infusione di tale plasma sembrerebbe ridurre la mortalità, la degenza in terapia intensiva, la durata del supporto respiratorio.
Obiettivi secondari:
- valutare l’efficacia dell’infusione di plasma proveniente da donatori non venuti in contatto con SARS-Cov-2
- valutare efficacia e sicurezza dei trattamenti sperimentali per tutti gli endpoint misurati e in sottogruppi di pazienti in base a: livello di stratificazione, fenotipo SIMEU, supporto ventilatorio iniziale, classe di età (<65; 65-74; 75+), sesso, tempo trascorso tra l’inizio dei sintomi e la data di randomizzazione. Altri sottogruppi saranno valutati a scopo esplorativo e di formulazione di ipotesi
- rivalutare la risposta anticorpale a 6 e 12 mesi e il tasso di reinfezione e di sopravvivenza a 12 mesi
Endpoints dello studio
Endpoint principale:
- sopravvivenza a 30 giorni dalla randomizzazione
Endpoints secondari:
- percentuale di pazienti vivi e senza supporto ventilatorio invasivo a 7, 14, 21 e 28 gg dalla randomizzazione
- sopravvivenza a 6 mesi dalla randomizzazione
- incidenza di complicanze
- percentuale di giornate in TI sul totale della degenza
- andamento degli anticorpi anti-SARS-Cov-2 dalla randomizzazione e alle dimissioni o all’exitus
- variazioni della viremia da SARS-Cov-2 dalla randomizzazione alla dimissione o all’exitus
- variazione di parametri ematochimici e strumentali definiti
- variazione SOFA score a dalla randomizzazione e alle dimissioni o all’exitus
- necessità di variazioni rispetto a terapia farmacologica standard definita dal protocollo
Trattamenti
- Braccio standard: Trattamento standard secondo il protocollo definito dal Comitato tecnico Scientifico dall’unità di Crisi della Regione Piemonte
- Braccio sperimentale 1: Trattamento standard + infusione di plasma per uso clinico donato in epoca pre-COVID (gennaio-ottobre 2019)
- Braccio sperimentale 2: Trattamento standard + infusione di plasma con presenza di anticorpi neutralizzanti anti-SARS-Cov-2
Disegno dello studio
Studio sperimentale randomizzato di fase 2 a tre bracci
Randomizzazione
La randomizzazione, stratificata per livello di gravità dei pazienti in 3 categorie, avverrà utilizzando una procedura accessibile su questa piattaforma web, continuamente disponibile, sviluppata dall'Epidemiologia clinica dell'AOU. La lista di randomizzazione sarà generata automaticamente utilizzando blocchi di lunghezza variabile in sequenza random, totalmente inaccessibile ai ricercatori. I ricercatori riceveranno l'indicazione dal sistema sul braccio di assegnazione con la sola distinzione tra standard e sperimentale; solo i servizi trasfusionali avranno anche l'indicazione sull'assegnazione al tipo di plasma per i pazienti nei bracci sperimentali e gestiranno la preparazione del plasma in modo da preservare la cecità del personale addetto all'assistenza e del paziente.
Popolazione in studio
Pazienti ricoverati affetti da COVID-19 con recente comparsa (<5 gg) o peggioramento di insufficienza respiratoria acuta che necessita di supporto respiratorio.
Durata dello studio
18 mesi
Numero di soggetti/pazienti
Campione complessivo di 180 pazienti (60 per braccio)