Eras Carcinosi
Studio EPICH – Implementazione del protocollo E.R.A.S. nella gestione perioperatoria dei pazienti con carcinosi peritoneale trattati mediante citoriduzione e HIPEC
Il protocollo Enhanced Recovery After Surgery (E.R.A.S.) rappresenta un approccio multimodale basato su evidenze scientifiche che mira a migliorare il recupero postoperatorio dei pazienti sottoposti a chirurgia maggiore. Nato inizialmente nell'ambito della chirurgia colorettale, questo programma ha progressivamente trovato applicazione in diverse discipline chirurgiche, dimostrando un impatto significativo nella riduzione della morbilità, della durata della degenza ospedaliera e dei costi sanitari.
Nel contesto della carcinosi peritoneale, la combinazione di citoriduzione chirurgica talora associata a chemioterapia intraperitoneale ipertermica (HIPEC) rappresenta il trattamento standard per alcune neoplasie avanzate. Tuttavia, questa strategia terapeutica, sebbene efficace nel migliorare gli esiti oncologici, è associata a un alto rischio di complicanze postoperatorie e a un recupero più lento. Le linee guida ERAS recentemente adattate a questa complessa popolazione chirurgica propongono interventi specifici per ottimizzare il percorso di cura, favorendo una ripresa più rapida delle funzioni fisiologiche e riducendo le complicanze postoperatorie.
L’obiettivo del protocollo EPICH è valutare l’efficacia e l’applicabilità del programma ERAS in pazienti affetti da carcinosi peritoneale sottoposti a citoriduzione e HIPEC, con particolare attenzione alla riduzione della durata media della degenza e al miglioramento degli outcome clinici complessivi. Grazie a un design multicentrico e a una metodologia rigorosa, lo studio intende fornire dati solidi sull'impatto di questo approccio nella pratica clinica, contribuendo all'implementazione sistematica di protocolli ERAS nel trattamento di patologie oncologiche complesse."
EPICH è uno studio interventistico multicentrico con disegno pre-post, promosso dalla Chirurgia Oncologica del IRCCS di Candiolo.